

Un secolo di cultura, intrattenimento e impegno
Il Circolo il Drago, un’icona di Terni dal 1928
Il Circolo del Drago rappresenta uno storico punto di riferimento culturale per la città di Terni. Venne fondato nel 1928 per iniziativa dell’industriale Comm. Felice Bosco, con lo scopo di riunire la dinamica élite imprenditoriale del tempo.
Concorrono alla costituzione del sodalizio i maggiori imprenditori industriali del tempo, insieme a professionisti e notabili del territorio. In quel periodo infatti, e già dalla fine del XIX secolo, è in corso nel ternano un forte sviluppo della grande impresa industriale energetica, siderurgica e chimica, che attrae a Terni imprenditori provenienti da varie parti d’Italia. Questo si verifica anche grazie allo sfruttamento delle acque della cascata delle Marmore a fini energetici.
Fin dalla nascita il Circolo si affermò come salotto dove coltivare interessi culturali ed elaborare strategie economiche, oltre che come luogo di mondanità. Ospitava concerti, convegni e raffinate feste mondane, guadagnandosi il pieno riconoscimento delle più alte cariche istituzionali cittadine. Per Statuto sono Soci Onorari del Drago: il Prefetto, il Presidente della Provincia e il Sindaco di Terni.
Nel tempo non venne meno la funzione di foro per la classe dirigente locale e di promotore di attività aperte alla cittadinanza, come le escursioni culturali. Tale prestigiosa tradizione ha trovato compimento nel 2019 con il trasferimento nella prestigiosa sede storica di Palazzo Bianchini Riccardi, a testimonianza del legame con l’eccellenza architettonica cittadina.
Ancora oggi il Circolo del Drago rappresenta una pietra miliare della cultura e della società ternana, in continuità con la nobile missione dei propri fondatori di porre competenze ed energie al servizio della comunità.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
- Presidente Enrico Franconi
- Vice Presidente Maria Luce Schillaci
- Tesoriere Gianni Sampaolesi
- Consigliere Gino Capitò
- Consigliere Monica Federici
- Consigliere Nicola Romito
- Consigliere Francesco Urbani