Piazza Duomo, 1 – 05100 Terni

info@circoloildrago.it

presidenza@circoloildrago.it

IL PALAZZO

Tesoro Rinascimentale nel Cuore di Terni


Palazzo Bianchini Riccardi (ROSCI)

Palazzo Bianchini Riccardi Rosci (o Rossi), ora Bianchini Riccardi, è un palazzo storico situato nel centro di Terni, in Piazza Duomo 1. Risalente al XVI secolo, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale della città.

La sua costruzione fu commissionata dalla nobile famiglia ternana Rosci. Il progetto è attribuito a un architetto di scuola michelangiolesca, sebbene la paternità sia ancora oggetto di dibattito tra Bramante, Vignola e Sangallo il Giovane.

Costruito intorno al Cinquecento probabilmente su progetto di Donato Bramante, si caratterizza per l’elegante facciata in bugnato scandita da lesene e marcata da una ricca fascia marcapiano decorata. La fascia che segna il piano nobile, sulla facciata, è decorata con una serie di gigli angioini, con lo stemma della famiglia Rosci.

L’impianto regolare e la planimetria simmetrica rispecchiano i canoni dell’epoca. Di notevole pregio risulta il cortile centrale, ornato da una fontana in travertino di chiara ispirazione classica. Di particolare effetto scenico l’androne coperto con ampio baldacchino in stile rinascimentale.

Un elemento caratteristico di Palazzo Bianchini Riccardi è il sedile continuo che scorre lungo tutta la facciata, elemento architettonico piuttosto raro e che testimonia l’attenzione che gli antichi proprietari riservavano alla piazza antistante, luogo di incontro e di contatti sociali.

La facciata, maestosa e simmetrica, presenta tre ordini di finestre con timpani triangolari, curvilinei e a lunetta. Al centro spicca il portale ad arco a tutto sesto.

All’interno, sale di rappresentanza sono decorate da affreschi e stucchi. Nel corso dei secoli il palazzo ospitò diverse famiglie nobili, per poi passare ai Bianchini nell’Ottocento.

Dopo un periodo di abbandono, alla fine del XX secolo il palazzo è stato recuperato e restaurato. Nel 1980 il Comune di Terni ha acquistato e riportato la facciata dell’edificio all’originario splendore.

Oggi il Palazzo è sede di uffici e del circolo culturale “Il Drago”, che promuove importanti iniziative quali conferenze, mostre ed eventi musicali, rendendolo un ambiente adeguato alle numerose attività del circolo e un polo di aggregazione cittadino.

Grazie restauro conservativo che ne ha salvaguardato l’integrità stilistica e la funzionalità, Palazzo Bianchini Riccardi mantiene intatto il proprio valore storico-artistico, offrendo al contempo spazi adatti alle attività collettive.